Tour degli Oratori 2022
In diretta su www.pgivrea.it
Invitaci nel tuo oratorio!
Dopo il successo dello scorso anno, nel mese di luglio torna il Tour degli Oratori! Originale e coinvolgente iniziativa della Pastorale Giovanile che permetterà di conoscere da vicino le realtà parrocchiali e gli oratori che in questi mesi estivi stanno svolgendo varie iniziative per bambini e ragazzi. Le tappe del Tour saranno trasmesse in diretta su questo sito!
Per info: pgivrea@gmail.com
“HAGAN LÌO! Oratori … fatevi sentire!”
Il contagio del coronavirus ci obbliga, in tutta Italia, a ripensare al nostro modo di agire negli oratori. Ma siamo tutti uniti! I vescovi chiedono, alle «regie educative» di ogni realtà di Pastorale Giovanile presenti in diocesi, di attivarsi per non «perdere» questo prezioso tempo in un periodo così particolare e delicato.
Non lasciamo che si «chiuda» lo slancio di carità e di prossimità che da sempre ci contraddistingue.
Sperimentiamo dunque nuove e adatte modalità pastorali, che rispondano pienamente alle misure restrittive adottate dalle Autorità competenti, confermate dalla Conferenza Episcopale Italiana. E allora … “HAGAN LÌO! Oratori … fatevi sentire!”
Condividiamo sulla pagina messa a disposizione sul sito dell’Ufficio diocesano, dal titolo “HAGAN LÌO! Oratori … fatevi sentire!”, tutte le proposte e le iniziative pensate per questo tempo complesso, così da sostenerci e arricchirci a vicenda, sempre nel rispetto delle norme di tutela legate alla comunicazione.
STRAMBINO
IVREA – Istituto Cagliero
MAZZE’ – TONENGO – VILLAREGGIA
IVREA – San bernardo
SAN MARTINO
PAVONE
AGLIE’ – SAN GIORGIO
CERONE
BOLLENGO
VEROLENGO
Perché “HAGAN LÌO” ? Cosa significa ?
Fare “lio” è un termine corrente che il Papa ha usato nel suo dialogo con i giovani a Rio de Janeiro. Ma con una applicazione che lo rende singolare. “Desidero dirvi ciò che spero come conseguenza della Giornata della Gioventù: spero che ci sia chiasso. Però io voglio che ci sia chiasso nelle diocesi, voglio che si esca fuori, voglio che la Chiesa esca per le strade”.
Il papa vuole che ci sia “lio”, chiasso, rumore, movimento, che i giovani reclamino spazio nella società, e, perchè no, anche nella Chiesa. Le chiese sono spente – sembra dire papa Francesco – là dove i cristiani non “hacen lío”, i sacerdoti non escono all’incontro con le “pecore” che gli sono state affidate, l’esistenza stessa non ha il sale del buon lievito di evangelica memoria.
L’idea stessa che la Casa di Dio debba aprire le sue porte non è nuova. E’ vecchia come il cristianesimo. Il “hagan lío” di Francesco è perchè le porte delle chiese siano sempre spalancate e possano dare ricovero all’umanità dolorante del popolo di Dio in cammino nel mondo. Ma anche che dall’interno del luogo di culto si possa uscire per portare al mondo, cioè a tutti, il tesoro che vi viene custodito.
“Hagan lío”, “non rimanete silenziosi”, “fatevi sentire”, ha ripetuto più volte papa Francesco nei discorsi ai giovani. Questa espressione ritorna anche nel Messaggio del papa per la XXXV Giornata Mondiale della Gioventù“Giovane, dico a te, alzati!”, che si è celebrata a livello diocesano il 5 aprile 2020, la domenica delle Palme. La Buona Notizia non è silenziosa. Ci sta dicendo di non stare zitti. Non lo è stato Gesù quando ha cacciato i mercanti dal tempio o quando volevano lapidare l’adultera. Fatevi sentire: un protagonismo, un farsi vedere, ma con qualcosa di positivo dentro.

Vi ripeto nella mia lingua materna: hagan lìo! Fatevi sentire! Da un altro giovane ho sentito dire: “Se Gesù fosse stato uno che si fa gli affari suoi, il figlio della vedova non sarebbe risuscitato”.
Per segnalare le iniziative presenti nel vostro Oratorio scrivete una mail a pgivrea@gmail.com.