EPoiSeguimi
Catechesi per giovani in cammino e ricerca.
Nel cammino in preparazione al Sinodo dei vescovi sui giovani, che si terrà nell’ottobre 2018, il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile propone 5 catechesi per giovani in ricerca. E’ un itinerario di fede per chi, giovane, vuole mettersi in cammino con tutta la Chiesa verso il Sinodo, con un’attenzione particolare alla cura e al discernimento vocazionale.
Queste catechesi vogliono aiutare a sviluppare una profonda ricerca vocazionale, in un itinerario di maturazione umana e spirituale che possa essere poi il fondamento di una scelta di vita autentica, per una risposta libera alla chiamata del Signore.
Un itinerario che si compie in attento e continuo ascolto dell’insegnamento di papa Francesco e del nostro vescovo Edoardo, il quale terrà personalmente alcune di queste catechesi.
Questo cammino insieme (sinodo), che unisce preghiera e fraternità, è il modo migliore per far diventare la vocazione cristiana di ogni giovane, esperienza di vita e di crescita nella Chiesa, per la Chiesa e con la Chiesa.
Per realizzare questa crescita nella comunione ecclesiale sono importanti: l’ascolto e l’annuncio della Parola di Dio; la catechesi; la pratica dei Sacramenti; la preghiera; la scelta di un buon padre spirituale; l’impegno nella carità; la testimonianza di solidarietà e gratuità; la maturazione umana che nasce dalla vita fraterna e dal confronto.
Sono questi gli elementi che animeranno le 5 catechesi sui misteri della Luce del Santo Rosario.
Il ritrovo è alle ore 20.45 nella chiesa di San Giovanni Battista in San Giovanni canavese: ci sarà subito la catechesi seguita poi dall’Adorazione eucaristica, le Confessioni e la possibilità di parlare con in sacerdote.
Le catechesi sono tenute dal vescovo Edoardo insieme a don Marco Marchiando e don Davide Rossetto, che la scorsa estate hanno accompagnato un bel gruppo di giovani nel Pellegrinaggio in Terra Santa.
Ripercorrendo i luoghi biblici, dal Giordano al Cenacolo, vogliamo imparare a riconoscere la voce del Signore che ancora oggi continua a chiamare molti giovani dicendo:
“e poi seguimi”
(Mc 10,21)